Santa Margherita di Belice DOC

0
uva

Il vino Santa Margherita di Belice DOC è un vino prodotto nella provincia di Agrigento nella Regione Sicilia

La denominazione di origine controllata Santa Margherita di Belice è riservata ai vini bianchi e rossi o aventi la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Catarratto, Grecanico, Ansonica, Nero d’Avola e Sangiovese che rispondono ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.

La denominazione di origine controllata Santa Margherita di Belice è riservata ai vini ottenuti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:

Santa Margherita di Belice bianco: Ansonica dal 30% al 50%; Grecanico e Catarratto bianco lucido (da soli o congiuntamente) dal 50% al 70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, presenti nel vigneto, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia fino ad un massimo del 15%.

La denominazione di origine controllata Santa Margherita di Belice con la menzione di uno dei seguenti vitigni: CatarrattoGrecanicoAnsonica è riservata ai vini ottenuti da almeno l’85% di uve provenienti dai suddetti vitigni. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, presenti nel vigneto, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, fino a un massimo del 15%.

La denominazione di origine controllata Santa Margherita di Belice rosso:

Nero d’Avola dal 20% al 50%; Sangiovese e Cabernet sauvignon (da soli o congiuntamente) dal 50% all’80%.

Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve provenienti da altri vitigni a bacca rossa, presenti nel vigneto, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, fino a un massimo del 15%.

Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità.

[table id=1183 /]

Articolo precedenteCampi Flegrei in tavola al Caracol di Bacoli
Articolo successivoDalla Polonia, Polugar, il “padre” della vodka

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.